14/04/2022

Autorizzazioni sanitarie: l’assenza della programmazione regionale del fabbisogno territoriale può “bloccare” l’attività sanitaria?

In materia autorizzativa, cosa succede se manca la programmazione regionale volta a individuare il fabbisogno territoriale? Secondo il Tar Campania,  “ Pur potendosi subordinare il rilascio dell'autorizzazione sanitaria alla valutazione del fabbisogno, questa non può, cioè, tradursi, di fatto, in una illegittima interdizione, a tempo indeterminato, dell'accesso del nuovo operatore sul mercato e, quindi, della sua libertà economica, la quale non solo finisce per tradire i criteri ispiratori dell'art. 8-ter, comma 3, del D.Lgs. n. 502/1992, ma è contraria ai principi invalsi nell'ordinamento euro-unitario con riferimento alla pur ampia discrezionalità del legislatore statale in materia sanitaria

Tar Campania, Sez. II, 4/02/2022, n. 347