Dirette LinkedIN

Un’opportunità di networking e scambio di conoscenze con professionisti del settore!

Seguici su LinkedIn per conoscere tutti gli appuntamenti

Normativa sanitaria

Raccolta delle fonti nazionali e regionali in tema di:

Autorizzazioni, Accreditamenti, Telemedicina, Cure Domiciliari

Focus Appalti
  • consulenza giudiziale e stragiudiziale
  • concessioni, project financing, partenariato pubblico-privato
  • recupero crediti PA

Contatta lo Studio

Siamo a tua disposizione per offrirti i nostri servizi e il nostro affiancamento.
Scrivici, risponderemo velocemente e valuteremo al meglio la tua richiesta.

Cosa c'è di nuovo

WHITE PAPER

Abbiamo raccolto in questo white paper i contributi realizzati dai professionisti dello studio per la nostra rubrica digitale dedicata all'Intelligenza Artificiale.

Sono svariati e complessi i profili di interconnessione tra AI ACT e le altre discipline, l'obiettivo è quello di fornire una lettura attenta e coordinata. 

Scarica il white paper
BROCHURE INFORMATIVA

La Direttiva NIS 2 impone alle aziende del settore sanitario di adottare misure di sicurezza informatica per tutelare i pazienti e garantire la continuità dei servizi.

Abbiamo realizzato una sintetica brochure di presentazione dei servizi che il nostro studio offre in materia

SCARICA

Gli ultimi approfondimenti

19/09/2025
Arriva il "via libera" del Senato: ecco come l'Italia regolamenterà l'IA

Con una legge articolata in 6 capi e 28 articoli, l’Italia si candida a diventare il primo paese Europeo a recepire organicamente la normativa comunitaria e a disciplinare l’intelligenza artificiale. Il 17 settembre l’aula del Senato ha infatti approvato in via definitiva – con 77 voti favorevoli, 55 contrari e 2 astenuti – il provvedimento con cui delega il Governo ad emanare i decreti legislativi necessari a dare concreta attuazione ai principi in materia di IA. Vediamo come si articola la legge e quali novità presenta rispetto al testo precedente. 

18/09/2025
Legge AI, ecco come cambia la ricerca scientifica in Sanità

Approvata ieri in via definitiva (al Senato dopo la Camera) la legge sulle disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale. Legge ambiziosa, che si inserisce nel più ampio contesto del Regolamento UE 2024/1689 (AI Act) e si propone di specificare l’applicazione dei principi europei nel contesto nazionale. In particolare molte sono le novità in ambito di ricerca scientifica e di trattamento dati. Ecco quindi cosa cambia per la ricerca scientifica.

Convegni
29 SETTEMBRE 2025
Whistleblowing

Docenti: Avv. Lenzi e Avv. Rizzo
Vai ai convegni
Media & Press
25 AGOSTO 2025
FILO DIRETTO CON GLI STUDI LEGALI

Nella rubrica "Filo Diretto" - rassegna stampa di operazioni legali e finanziarie e decisioni giurisprudenziali - viene richiamata la sentenza n. 942/2025, che è stata pubblicata l'8 luglio, con cui il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia ha accolto il ricorso presentato dalla società DP 48 S.r.l., attiva con un network di ambulatori odontoiatrici in tutta Italia, e ha parzialmente annullato i Regolamenti regionali n. 5/2020 e n. 6/2021 della Regione Puglia. La difesa della società ricorrente è stata curata dagli Avv. Silvia Stefanelli e Giorgia Verlato dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli, specializzato in diritto sanitario, che ha assistito anche l'Associazione Nazionale dei Centri Odontoiatrici (Ancod), intervenuta ad adiuvandum a sostegno della ricorrente.

SCARICA L'ESTRATTO
Vai alle news