Focus Sanità
  • autorizzazioni, accreditamenti, pubblicità
  • sanità digitale e gestione del dato
  • dispositivi medici
Focus Appalti
  • consulenza giudiziale e stragiudiziale
  • concessioni, project financing, partenariato pubblico-privato
  • recupero crediti PA

Contatta lo Studio

Siamo a tua disposizione per offrirti i nostri servizi e il nostro affiancamento.
Scrivici, risponderemo velocemente e valuteremo al meglio la tua richiesta.

Cosa c'è di nuovo

Demo Check List

Stai trattando i dati in modo sicuro, completo e legale? Prova le nostre Check List, sistema riconosciuto dal Politecnico di Milano con il Premio Professionista Digitale 2022.

Accedi alla versione Demo
TopLegal Industry Awards 2023

L'avv. Andrea Stefanelli, per Best in Health, è tra i finalisti del prestigioso premio nella categoria Professionisti dell'anno area Sanità.

Leggi

Gli ultimi approfondimenti

03/03/2023
MILLEPROROGHE e payback: l’ennesima beffa

Sebbene da più parti fosse stato paventato un possibile rinvio del termine del 30 aprile p.v., quale scadenza decorsa la quale le Regioni potevano attivare il meccanismo di compensazione dei crediti maturati in ragione del meccanismo del payback, con la pubblicazione della Legge 24/2/2023, n. 14 anche questa “speranza” per i fornitori di D.M. è stata frustrata.

03/03/2023
Sulle modifiche richieste dalle Commissioni Parlamentari allo schema del nuovo Codice appalti

Le Commissioni di Senato e Camera hanno rispettivamente apportato 97 modifiche ed 82 modifiche allo schema di nuovo Codice dei contratti pubblici, come approvato a fine anno dal Governo. Le numerosissime osservazioni fatte proprie dai Pareri favorevoli (rilasciate dalle rispettive Commissioni) riguardano moltissimi istituti del nuovo Codice appalti che, con ogni probabilità, saranno oggetto di modifiche allo schema codicistico in fase di pubblicazione. Vediamo le più importanti.

Convegni
DAL 18 MARZO 2023
Innovazione digitale e sistemi informativi per il governo delle organizzazioni sanitarie
Evento promosso da 


La valutazione, l'evoluzione e la gestione dei sistemi informativi e dell’innovazione digitale all’interno delle aziende sanitarie e sul territorio  presentano peculiarità ed esigenze specifiche, non semplicemente "clonabili" da altri settori.
Il corso è articolato in 8 moduli di 10 ore ciascuno, che si svolgono il venerdì pomeriggio (ore 14,30-19,30) e il sabato mattina (8,30-13,30)
Vai ai convegni