- autorizzazioni, accreditamenti, pubblicità
- sanità digitale e gestione del dato
- dispositivi medici
- consulenza giudiziale e stragiudiziale
- concessioni, project financing, partenariato pubblico-privato
- recupero crediti PA
Cosa c'è di nuovo
L’Intelligenza Artificiale è tema di grande attualità e fonte di dibattito in vari ambiti.
Sono svariati e complessi gli ambiti e i profili di connessione con altre discipline: GDPR, MDR, tutela della proprietà intellettuale e industriale.
Tante facce che ci proponiamo di scomporre per rendere ai nostri lettori un’immagine complessiva.
Ci vediamo su LinkedIn per esplorare gli aspetti cruciali delle diverse tematiche legate alle nostre specializzazioni.
Temi diversi collegati all’attualità: quali le criticità del nuovo codice appalti, le posizioni nazionali ed europee in materia di Intelligenza Artificiale, la sanità digitale, la gestione dei dati e molto altro.
Unisciti a noi con una tazza di caffè: un’opportunità di networking e scambio di conoscenze con professionisti del settore!
Gli ultimi approfondimenti
30/10/2025
Prime applicazioni del Regolamento d’esec. UE n. 1197/2025 che divieta la partecipazione delle imprese e/o dei dispositivi medici di provenienza cinese nelle procedure di garaSono passati poco più di 3 mesi dall’entrata in vigore del Regolamento UE n. 1197 del 19/6/2025 (detto anche “IPI”) che introduce il divieto di partecipazione alle gare per la fornitura di D.M. agli operatori economici provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese e qui si commenta la prima pronuncia (di cui si ha notizia) relativa all’applicazione di detto Regolamento.
T.A.R. Bologna, Ord. 22/10/2025, nr. 322
30/10/2025
NIS2: ACN introduce l’obbligo di nominare il referente CSIRTL'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato la Determinazione n. 333017/2025, che aggiorna e sostituisce la precedente n. 283727 del 22 luglio 2025. Il documento descrive dettagliatamente gli adempimenti operativi che i soggetti NIS devono compiere, principalmente attraverso l'utilizzo del Portale ACN e dei Servizi NIS dedicati, in particolare per quanto riguarda l’aggiornamento e la verifica della correttezza delle informazioni. La novità principale è l’introduzione del ruolo di "Referente CSIRT"
DA NOVEMBRE 2025
Master Pharma, Biomed & Healthcare Management IV ed.Tra i docenti: Avv. Giorgia Verlato sul tema "Fondamenti di Diritto Sanitario" - 4 novembre 2025
25 AGOSTO 2025
FILO DIRETTO CON GLI STUDI LEGALINella rubrica "Filo Diretto" - rassegna stampa di operazioni legali e finanziarie e decisioni giurisprudenziali - viene richiamata la sentenza n. 942/2025, che è stata pubblicata l'8 luglio, con cui il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia ha accolto il ricorso presentato dalla società DP 48 S.r.l., attiva con un network di ambulatori odontoiatrici in tutta Italia, e ha parzialmente annullato i Regolamenti regionali n. 5/2020 e n. 6/2021 della Regione Puglia. La difesa della società ricorrente è stata curata dagli Avv. Silvia Stefanelli e Giorgia Verlato dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli, specializzato in diritto sanitario, che ha assistito anche l'Associazione Nazionale dei Centri Odontoiatrici (Ancod), intervenuta ad adiuvandum a sostegno della ricorrente.
SCARICA L'ESTRATTO