Noemi Conditi

L'avvocato Noemi Conditi fa parte del dipartimento Dispositivi Medici.
Fin dal suo ingresso all’interno dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli si occupa di consulenza nel settore dei dispositivi medici acquisendo notevole conoscenza del Reg. UE 2017/745 e delle sue concrete implicazioni.
Svolge inoltre assistenza nell'ambito della compliance per dispositivi medico-diagnostici in vitro e dispositivi di protezione individuale.

E' dottoranda di ricerca presso l'Università di Bologna in biodiritto, con focus su biobanche, privacy ed intelligenza artificiale in sanità.
Durante la sua formazione, ha svolto periodi di ricerca all'estero in Belgio, Germania e Spagna.

Grazie alla sua conoscenza della lingua inglese e spagnola segue in particolare clienti a livello internazionale.

Ultime pubblicazioni

20/01/2025

Riservatezza delle conversazioni con l’IA – qual è la sorte dei dati utilizzati come prompt?

AI e IP Law
Molte delle questioni e delle criticità su cui ci si interroga legate all’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale riguardano la  tutela della proprietà intellettuale. Il presente contributo mira ad analizzare quale sia la sorte dei dati di input che fornisce l’utente nel momento in cui interagisce con l’algoritmo, e se (ed eventualmente come) questi vengano utilizzati dopo essergli stati forniti.
19/12/2024

Gli ultimi aggiornamenti normativi da non perdere sui dispositivi medici


Il panorama normativo dei dispositivi medici è in continua evoluzione. Ciò dipende non solo dal rapido evolversi della tecnologia ma anche dalla natura stessa di tali prodotti, che si presta ad essere potenzialmente regolamentata da diversi atti normativi (si pensi, ad esempio, al fatto che il Regolamento 2017/745 deve essere talvolta applicato congiuntamente al corpus applicabile al trattamento dei dati personali oppure alla Direttiva “Macchine”). In alcuni periodi, quindi, riuscire a tenere il passo con le novità nell’ambito dei dispositivi medici può essere complesso: ecco la panoramica dell'ultimo mese.