Noemi Conditi

L'avvocato Noemi Conditi fa parte del dipartimento Dispositivi Medici.
Fin dal suo ingresso all’interno dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli si occupa di consulenza nel settore dei dispositivi medici acquisendo notevole conoscenza del Reg. UE 2017/745 e delle sue concrete implicazioni.
Svolge inoltre assistenza nell'ambito della compliance per dispositivi medico-diagnostici in vitro e dispositivi di protezione individuale.

E' dottoranda di ricerca presso l'Università di Bologna in biodiritto, con focus su biobanche, privacy ed intelligenza artificiale in sanità.
Durante la sua formazione, ha svolto periodi di ricerca all'estero in Belgio, Germania e Spagna.

Grazie alla sua conoscenza della lingua inglese e spagnola segue in particolare clienti a livello internazionale.

Ultime pubblicazioni

16/07/2025

Le nuove linee guida ministeriali sulla pubblicità dei dispositivi medici


Molto attese, ma onestamente un pochino deludenti. Così, in sintesi, l’impressione alla lettura delle nuove linee guida in materia di pubblicità di dispositivi medici, titolate (appunto) “Linee Guida sulla pubblicità sanitaria dei dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici”. La data del documento è 4 aprile 2025, ma la pubblicazione sul sito del Ministero è solo del 27 giugno.
18/04/2025

Il Ministero della Salute chiarisce il confine tra pubblicità e informazione tecnica dei dispositivi medici


Che differenza c’è tra pubblicità e informazione? Come sono disciplinati questi istituti nell’ambito dei dispositivi medici? Il tema è di particolare attualità non solo perché la materia è stata nuovamente disciplinata dagli articoli  7 MDR/IVDR, 26 del dlgs 137/2022 e 22 del dlgs 138/2022), ma anche perché il Ministero della Salute è di recente intervenuto con una specifica circolare sul tema.