Noemi Conditi

L'avvocato Noemi Conditi fa parte del dipartimento Dispositivi Medici.
Fin dal suo ingresso all’interno dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli si occupa di consulenza nel settore dei dispositivi medici acquisendo notevole conoscenza del Reg. UE 2017/745 e delle sue concrete implicazioni.
Svolge inoltre assistenza nell'ambito della compliance per dispositivi medico-diagnostici in vitro e dispositivi di protezione individuale.

E' dottoranda di ricerca presso l'Università di Bologna in biodiritto, con focus su biobanche, privacy ed intelligenza artificiale in sanità.
Durante la sua formazione, ha svolto periodi di ricerca all'estero in Belgio, Germania e Spagna.

Grazie alla sua conoscenza della lingua inglese e spagnola segue in particolare clienti a livello internazionale.

Ultime pubblicazioni

14/10/2025

App-dispositivi medici e piattaforme online: le nuove indicazioni dal Medical Device Coordination Group della MDCG 2025-4


Il binomio piattaforma e app è diventato uno degli strumenti più potenti nel mondo della salute digitale. Non parliamo infatti solo di applicazioni scaricate per monitorare l’attività fisica o la qualità del sonno, ma anche di app ampiamente usate in particolare nei programmi di supporto al paziente alla somministrazione del farmaco. Qui le app rappresentano un canale essenziale di comunicazione, educazione terapeutica e gestione personalizzata della cura.
16/07/2025

Le nuove linee guida ministeriali sulla pubblicità dei dispositivi medici


Molto attese, ma onestamente un pochino deludenti. Così, in sintesi, l’impressione alla lettura delle nuove linee guida in materia di pubblicità di dispositivi medici, titolate (appunto) “Linee Guida sulla pubblicità sanitaria dei dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici”. La data del documento è 4 aprile 2025, ma la pubblicazione sul sito del Ministero è solo del 27 giugno.