Silvia Stefanelli

Silvia Stefanelli è avvocato cassazionista, fondatore e co-titolare dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli.
Esperta di diritto sanitario, con particolare competenza in ambito di sanità digitale, medical device, pubblicità sanitaria, contratti con la PA, protezione dei dati.
Nel 2016 ha conseguito il titolo di “Privacy Officer e Consulente della Privacy” e nel 2017 il certificato “Course on European Data Protection Law” rilasciato all’Academy of European Law di Bruxelles.
Segue svariati progetti di sviluppo innovativi in sanità legati all’uso delle nuove tecnologie.
Dal 2022 è entrata a far parte del team di Individual Expert per l'implementazione di un pool a supporto del EDPB - European Data Protection Board nei gruppi "Technical expertise in new technology and information security" e "Legal expertise in new technologies".
Collabora con la Fondazione SmithKline su progetti nazionali in ambito di Digital Therapeutics.
È Team Leader di Clusit su progetti di Intelligenza Artificiale.
È membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio di Telemedicina di Altems- Unicatt.
E’ docente del Master per DPO all’Università di Roma3 ed al Master Sanità de Il Sole 24 Ore Sanità. Tiene corsi a livello nazionale per numerosi enti di formazione tra cui IQVIA, collabora con il Centro Interdisciplinare CIRSFID dell’Università di Bologna.
Dal 2005 è iscritta all’Albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti di Bologna. Collabora con diverse riviste di settore, tra cui AboutPharma, Il Sole 24 Ore Sanità e Quotidiano Sanità.
E’ coautrice di pubblicazioni e numerosi contributi collettivi, da ultimo “La Privacy in sanità” – Giuffrè 2020.

Ultime pubblicazioni

19/11/2025

La rilevanza cruciale e sottovalutata dell'alfabetizzazione in materia di IA

L'alfabetizzazione all'IA nel Q&A dell'AI Office

L'alfabetizzazione in materia di intelligenza artificiale rappresenta il pilastro fondamentale, seppur ancora trascurato, dell'intero impianto regolatorio europeo in materia di IA. Per la prima volta infatti il Regolamento (UE) 2024/1689 (c.d. "AI Act") dedica un articolo specifico alla “alfabetizzazione” chiamando a rispondere di tale obbligo sia i fornitori che i deployer: ciò in ragione del fatto che, in ottica antropocentrica, il vantaggio dell’IA si può avere solo se coloro che immettono il sistema sul mercato (i provider) e coloro che lo utilizzano (i deployer) sono capaci e consapevoli.

17/11/2025

Riforma Gelli-Bianco e D.Lgs. 232/2023: verso la compliance delle strutture sanitarie

La riforma Gelli-Bianco rappresenta, almeno sulla carta, la più significativa revisione della responsabilità sanitaria degli ultimi anni. Con il recentissimo D.lgs. 232/2023, il legislatore ha chiarito alcuni punti rimasti in ombra, confermando un obbligo che va ben oltre la corretta esecuzione della prestazione sanitaria. La legge impone infatti l’istituzione di un sistema di compliance aziendale capace di prevenire il rischio clinico e di gestire i sinistri di malpractice in modo strutturato, documentato e verificabile.