Giorgia Verlato

Aree Legali

L’Avv. Giorgia Verlato dopo la laurea in giurisprudenza presso la facoltà dell’Alma Mater di Bologna, ha ottenuto il Master in diritto sanitario della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA).

È referente per il settore sanità dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli e si occupa di consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di autorizzazioni, accreditamento e gestione delle attività sanitarie, oltre che di assistenza nei procedimenti disciplinari avanti agli Ordini Professionali.

Svolge attività di consulenza in materia pubblicitaria in relazione a servizi e prodotti sanitari.

Fornisce assistenza legale per la realizzazione di progetti innovativi – anche nell’ambito delle start up - quali franchising in sanità, reti di strutture sanitarie private e private accreditate nonché esternalizzazione di servizi sanitari e attività di intermediazione di servizi sanitari.

Presta la propria attività anche in ambito privacy e protezione di dati delle strutture sanitarie.

Ultime pubblicazioni

03/07/2025

Si può ottenere l’autorizzazione sanitaria anche se la Regione non ha emanato l’atto di programmazione?

Il Consiglio di Stato ha affrontato una questione di rilevante interesse per chi opera in sanità: il rapporto tra rilascio di autorizzazioni per strutture sanitarie private e programmazione regionale. Sebbene il caso specifico riguardi il settore odontoiatrico, i principi enunciati dal supremo giudice amministrativo hanno portata generale e si applicano a tutti i settori dell'assistenza sanitaria, delineando un equilibrio tra le esigenze di programmazione pubblica e la libertà di iniziativa economica privata.

Cons. Stato, sez. III, 16/06/2025, nr. 5214

12/06/2025

Telemedicina e PNRR: a che punto siamo?

L'implementazione della telemedicina in Italia, sviluppatasi per molti anni a “macchia di leopardo”, ha trovato una valorizzazione decisiva ed una messa a sistema con il Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), emanato in virtù del Regolamento UE 2021/241, che ha rappresentato una vera svolta per la telemedicina.