Laura Asti

L’avv. Laura Asti, of counsel dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli, è referente del Dipartimento Penale, presso cui fornisce assistenza, consulenza e difesa processuale in tutti i settori del diritto penale d’impresa.

Inoltre, da Ottobre 2021, è alla guida del dipartimento "Risk e compliance 231 in Sanità". Penale e Sanità, un connubio in termini di compliance 231 che si traduce in un team affiatato ed altamente specializzato che può lavorare, a seconda delle esigenze, su più fronti: Consulenza e Formazione, Ruolo di Vigilanza come O.d.V e Assistenza e difesa dell’ente nel processo penale.

L'avvocato Asti si occupa, in particolare, di responsabilità dell’esercente nella professione sanitaria, reati fallimentari, tributari e contro la P.A. (dichiarazioni e gare di appalto), sicurezza sul lavoro, responsabilità amministrativa delle imprese (D.Lgs. 231/2001), diritto delle nuove tecnologie e reati informatici.

L’avv. Asti è socio della Camera Penale “Franco Bricola” di Bologna ed è attualmente corresponsabile dell’ Osservatorio rapporti con la Magistratura e Uffici Giudiziari.

 Ha preso parte, altresì, quale referente territoriale dell’Emilia-Romagna al gruppo di ricerca in tema di “misure cautelari” dell’Osservatorio Dati Giudiziari dell’Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI).

Ha frequentato la “Scuola biennale Nazionale di Alta Formazione per l’avvocato penalista” dell’UCPI ed è stata docente del Corso “Diritto Penale Italiano e Storia della Mafia” presso l’Università “Friedrich Schiller” di Jena in Germania.

Redige articoli e approfondimenti giuridici sui temi del diritto d’impresa e del diritto penale. È anche autrice di volumi, quali “Assetti organizzativi nell’impresa e prevenzione del reato colposo”, di A. Valenti e L. Asti, edito da Aspasia.

Ultime pubblicazioni

21/07/2025

“Interesse e vantaggio” nelle associazioni temporanee di imprese (ATI): basta la mera appartenenza al gruppo per essere coinvolti in caso di reati 231?

Di recente la Cassazione ha affrontato il tema della responsabilità 231 delle società “associate”, ove il reato presupposto sia realizzato da un soggetto che appartenga ad una persona giuridica appartenente ad un gruppo temporaneo di società. Il quesito è rilevante: si estende la responsabilità 231 anche alle altre società associate, in ragione dell’appartenenza al gruppo?

Corte Cass., sez. VI penale, 26/02/2025, nr. 14343

16/07/2025

Nuovo “Protocollo (anti) caldo” e Sicurezza sul lavoro: il datore di lavoro ha l’onere di tutelare il lavoratore anche dal “rischio climatico” in ottica 231?

Nell’ottica di un generale ripensamento di approccio alla crisi climatica in corso, Governo e Parti Sociali (sindacati e parti datoriali) hanno sottoscritto il 2 luglio 2025 un protocollo quadro “per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro”. Trattasi – allo stato – di un documento dalla valenza meramente programmatica ma che si pone in continuità con il d.lgs 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro