Laura Asti

L’avv. Laura Asti, of counsel dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli, è referente del Dipartimento Penale, presso cui fornisce assistenza, consulenza e difesa processuale in tutti i settori del diritto penale d’impresa.

Inoltre, da Ottobre 2021, è alla guida del dipartimento "Risk e compliance 231 in Sanità". Penale e Sanità, un connubio in termini di compliance 231 che si traduce in un team affiatato ed altamente specializzato che può lavorare, a seconda delle esigenze, su più fronti: Consulenza e Formazione, Ruolo di Vigilanza come O.d.V e Assistenza e difesa dell’ente nel processo penale.

L'avvocato Asti si occupa, in particolare, di responsabilità dell’esercente nella professione sanitaria, reati fallimentari, tributari e contro la P.A. (dichiarazioni e gare di appalto), sicurezza sul lavoro, responsabilità amministrativa delle imprese (D.Lgs. 231/2001), diritto delle nuove tecnologie e reati informatici.

L’avv. Asti è socio della Camera Penale “Franco Bricola” di Bologna ed è attualmente corresponsabile dell’ Osservatorio rapporti con la Magistratura e Uffici Giudiziari.

 Ha preso parte, altresì, quale referente territoriale dell’Emilia-Romagna al gruppo di ricerca in tema di “misure cautelari” dell’Osservatorio Dati Giudiziari dell’Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI).

Ha frequentato la “Scuola biennale Nazionale di Alta Formazione per l’avvocato penalista” dell’UCPI ed è stata docente del Corso “Diritto Penale Italiano e Storia della Mafia” presso l’Università “Friedrich Schiller” di Jena in Germania.

Redige articoli e approfondimenti giuridici sui temi del diritto d’impresa e del diritto penale. È anche autrice di volumi, quali “Assetti organizzativi nell’impresa e prevenzione del reato colposo”, di A. Valenti e L. Asti, edito da Aspasia.

Ultime pubblicazioni

05/03/2025

231 e Organismo di Vigilanza: composizione monocratica e composizione collegiale. Quale l’indirizzo della giurisprudenza?

Il ruolo dell’Organismo di Vigilanza nel sistema 231 è centrale. Non esiste Modello di organizzazione e gestione efficace senza un Organismo di Vigilanza, dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, in grado di vigilare in maniera adeguata ed efficiente sul funzionamento e l’osservanza dei MOG, curandone il costante aggiornamento, ai sensi dell’art. 6, comma 1 lett. b) del D Lgs. N. 231/2001. Ma quale OdV scegliere: monocratico o collegiale? Nel silenzio normativo, pare opportuno – senza pretesa di esaustività- valutare gli indirizzi giurisprudenziali sul punto.

18/02/2025

BANDO ISI 2024: INAIL incentiva le imprese a investire sulla sicurezza sul lavoro e a dotarsi di Modelli di organizzazione e gestione ex art 30 D.Lgs. 81/2008

In data 18 dicembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Bando ISI 2024 con il quale INAIL mette a disposizione delle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e degli enti del terzo settore, cospicui finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Bando individua una serie prestabilita di progetti finanziabili, suddivisi in cinque assi di finanziamento, rispetto ai quali l’asse di finanziamento n. 1.2. (Allegato 1.2 – “Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale”) desta particolare interesse in quanto espressamente richiamante i Modelli di Organizzazione e Gestione di cui al decreto legislativo 81/2008.