Appalti pubblici e digitalizzazione
Quali sono gli impatti per le aziende che partecipano alle procedure di gara?
Per dare risposta a questo interrogativo, abbiamo avviato un nuovo progetto editoriale per fornire strumenti e spunti di riflessione a chi si trova a dover gestire le procedure di appalti pubblici.
Come sappiamo, dal 18 ottobre 2018 è stato introdotto l’obbligo di utilizzo dei mezzi di comunicazione elettronici e delle procedure elettroniche nelle gare di appalto, e questo è solo l’inizio di un processo sempre più digitalizzato. Mezzi di comunicazione elettronica, Piattaforme Telematiche e MEPA rappresentano i temi chiave in materia di appalti, sia per la modalità di svolgimento della gare sia per la partecipazione degli operatori economici.
Da qui è nata l’idea di creare una rubrica dedicata alla digitalizzazione degli appalti che offra contributi, approfondimenti o commenti alla normativa e alle più recenti Sentenze.
Gara telematica e deposito dell’offerta alla scadenza del termine: perché può comportare l’esclusione
Si sta oramai sempre più consolidando un principio secondo cui incombe sull’operatore economico, che lamenta l’esclusione da una gara per difetto della piattaforma telematica, offrire in giudizio idonea allegazione probatoria per la dimostrazione di detto malfunzionamento, anche se non mancano pronunce a sfavore dell’Amministrazione.
TAR Toscana, III°, 18/11/2021 n. 1502
Ancora una sentenza che stabilisce su chi ricade il “rischio tecnologico” nelle gare telematiche
Abbiamo avuto modo d’affrontare molte volte l’argomento del malfunzionamento delle piattaforme telematiche durante una gara nonché la sottesa problematica circa la conseguente responsabilità (concorrente o stazione appaltante) in merito a detto malfunzionamento. Il Consiglio di Stato, con la sentenza qui in commento, aderisce alla tesi secondo cui non si può gravare d’eccessivi incombenti la Commissione Giudicatrice in fase d’apertura delle buste.
Consiglio di Stato, III°, 11/11/2021 n.7507
La digitalizzazione delle procedure di gara: una rivoluzione in arrivo
Decreto n. 148, 12/08/2021
Malfunzionamenti dei portali telematici: non è affatto scontata la responsabilità della Amministrazione
Cons. St., 06/08/2021, n. 5792
File illeggibile? Legittima l’esclusione se il concorrente non indica in offerta il software idoneo alla lettura
Contratto di avvalimento e sottoscrizione digitale: è possibile una interpretazione estensiva della lex specialis?
Svolgimento delle sedute di gara e principio di pubblicità, vale anche nel caso di gare telematiche?
Se la gara viene indetta in forma telematica, è corretto che parte delle operazioni vengano svolte in “forma cartacea”?
Le piattaforme on-line di e-procurement: strumenti che offrono più garanzie rispetto alle tradizionali gare cartacee, anche quando il sistema va in tilt
Misure urgenti per innovazione digitale: il c.d. Decreto Semplificazioni
Decreto-Legge 16/07/2020, n. 76, c.d. "Decreto Semplificazioni"