Riforma Gelli-Bianco:
Guida operativa per la Compliance delle Strutture Sanitarie

Raccolta di contributi di professionisti legali, assicurativi, medico-legali e clinici, per fornire alle strutture sanitarie, pubbliche e private, una guida pratica, concreta e interdisciplinare, capace di tradurre la norma in azione.

Approfondiremo profili normativi, errori ricorrenti, buone prassi e soluzioni operative per prevenire criticità e gestire correttamente il contenzioso.

Perché la differenza tra una struttura che subisce un procedimento e una struttura che lo governa non risiede soltanto nella qualità dell’atto medico, ma nella capacità di dimostrare, documentare e organizzare.

E anche la miglior medicina, senza adeguata protezione giuridica, oggi non basta più.

Riforma Gelli-Bianco e D.Lgs. 232/2023: verso la compliance delle strutture sanitarie

La riforma Gelli-Bianco rappresenta, almeno sulla carta, la più significativa revisione della responsabilità sanitaria degli ultimi anni. Con il recentissimo D.lgs. 232/2023, il legislatore ha chiarito alcuni punti rimasti in ombra, confermando un obbligo che va ben oltre la corretta esecuzione della prestazione sanitaria. La legge impone infatti l’istituzione di un sistema di compliance aziendale capace di prevenire il rischio clinico e di gestire i sinistri di malpractice in modo strutturato, documentato e verificabile.