Sanità Digitale e Intelligenza Artificiale
La Sanità digitale, con il suo potenziale di gestione della salute a distanza, mai come ora è un asset fondamentale per il sistema sanitario.
Questa rubrica nasce dalla necessità di definire i concetti chiave della e-health e di individuarne gli aspetti legali che devono essere tenuti in considerazione da chi realizza o implementa soluzioni di sanità elettronica e intelligenza artificiale, dagli strumenti di monitoraggio a distanza dei parametri clinici alle farmacie online, dalle App medicali ai device indossabili.
Gli approfondimenti indagheranno le potenzialità delle tecnologie di sanità digitale in parallelo con la gestione delle responsabilità e degli adempimenti connessi al loro utilizzo, sia sotto il profilo sanitario che di protezione dei dati personali e di sicurezza informatica.
Per facilitare la comprensione del tema dell'Intelligenza Artificiale e della sua applicazione negli Stati dell'Unione, abbiamo inoltre creato una raccolta dei documenti aventi valore giuridico emanati da soggetti europei e nazionali sull'AI.
VAI ALLE FONTI AI
Messico: pubblicata la guida su privacy e intelligenza artificiale
L’Istituto nazionale messicano per la trasparenza, l’accesso alle informazioni e la protezione dei dati personali ha pubblicato le sue “Raccomandazioni per il trattamento dei dati personali” relative all’uso dell’intelligenza artificiale".Vediamo gli elementi principali del documento che offre interessanti spunti di riflessione.
L'opera realizzata dall’intelligenza artificiale può essere tutelata?
In questo articolo analizzeremo le possibili forme di tutela dal punto di vista della proprietà intellettuale previste per la creazione realizzata da un sistema di intelligenza artificiale, anche in prospettiva comparata.