Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?
Registrati per accedere ai contenuti riservati e iscriverti alla nostra newsletter
Legge AI, ecco come cambia la ricerca scientifica in Sanità
18/09/2025

Approvata ieri in via definitiva (al Senato dopo la Camera) la legge sulle disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale.
Legge ambiziosa, che si inserisce nel più ampio contesto del Regolamento UE 2024/1689 (AI Act) e si propone di specificare l’applicazione dei principi europei nel contesto nazionale. In particolare molte sono le novità in ambito di ricerca scientifica e di trattamento dati.
Ecco quindi cosa cambia per la ricerca scientifica.
- Legge AI Italiana, ricerca scientifica in ambito sanitario (art. 8)
- La base giuridica: il “rilevante interesse pubblico” (comma 1)
- I soggetti legittimati (comma 1)
- Uso secondario dei dati (comma 2)
- Anonimizzazione, pseudonimizzazione e dati sintetici (comma 3)
- Il ruolo di AGENAS nelle linee guida (comma 4)
- Obbligo di comunicazione al Garante (comma 5)
- Legge AI, disposizioni in materia di trattamento di dati personali (art. 9)
Rubrica "AI LEGAL, un prisma da comporre"
Leggi gli altri articoli presenti nella nostra rubrica dedicata.