Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Registrati per accedere ai contenuti riservati e iscriverti alla nostra newsletter

Data Act: perché l’articolo 41 crea problemi alle aziende

02/09/2025

L’Europa si prepara a una rivoluzione silenziosa, ma di portata epocale nell’economia digitale.
Il Data Act rappresenta infatti una delle normative più ambiziose dell’Unione Europea per ridefinire l’economia digitale attraverso nuove regole sulla condivisione e accesso ai dati.

Indice degli argomenti

  • Le origini strategiche del data act europeo
  • Il contesto normativo e gli obiettivi dell’articolo 41
    • Le clausole tipo e i modelli contrattuali previsti dal Data Act
  • Le osservazioni critiche dell’EDPB sull’attuazione dell’articolo 41
    • Ambiguità nella classificazione degli utenti del Data Act
    • Problematiche sui meccanismi di compensazione
    • Prevalenza del Gdpr sul Data Act: chiarimenti necessari
    • Protezione dei consumatori nelle clausole del Data Act
  • Le riserve dell’industria sui modelli contrattuali della commissione
    • Eccesso di mandato nelle clausole del Data Act
    • Conflitti con altre legislazioni UE
    • Mancanza di equilibrio contrattuale
    • Rischi per l’adozione del Data Act
    • La compensazione dei dati nel Data Act: questioni controverse
  • Equilibri normativi e prospettive future per l’articolo 41

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO