Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Registrati per accedere ai contenuti riservati e iscriverti alla nostra newsletter

I dati sanitari possono essere ceduti

15/06/2025

Il “bisogno” di dati è assolutamente crescente. Nel panorama giuridico contemporaneo, in particolare, i dati personali hanno assunto una rilevanza economica e giuridica senza precedenti: questo li ha resi, nei fatti, un bene di scambio.
Seppure sia ancora aperto il dibattito circa la possibilità o meno di considerarli come beni giuridici secondo l’articolo 810 del Codice Civile, sta di fatto che, nel mondo reale, i dati circolano, vengono ceduti e acquisiti attraverso accordi che rappresentano oggi una realtà consolidata nel mercato. Ciò avviene anche nel settore sanitario e in quello medical device.
Analizziamo allora questa realtà, sotto l’aspetto civilistico, quello relativo alla protezione dei dati e quello della loro valorizzazione economica.

  • La natura giuridica dei fatti e la libertà contrattuale
  • Cosa stabilisce il Codice degli Appalti
  • La disciplina specifica degli studi no-profit
  • Il decreto ministeriale del 2021
  • Cosa stabilisce l’articolo 3
  • Criteri e procedure per la valorizzazione economica
  • Il contributo del centro di Coordinamento nazionale dei Comitati etici
  • Due modalità per il calcolo
  • I profili di protezione dei dati personali
  • Un caso concreto
  • Conclusioni
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO

Rubrica "I DISPOSITIVI MEDICI TRA NORMATIVA E REGOLATORIO"

Leggi gli altri articoli presenti nella nostra rubrica in collaborazione con AboutPharma