Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Registrati per accedere ai contenuti riservati e iscriverti alla nostra newsletter

CER ULTIMO "SLOT": contributi ai Comuni sotto 50.000 abitanti fino a novembre

09/10/2025
CAFFÈ CON LO STUDIO

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una grande opportunità per le PMI e i Comuni di partecipare allo sviluppo sostenibile del proprio territorio, producendo e condividendo energia pulita.

Le CER potrebbero inoltre in prospettiva diventare utili strumenti per promuovere progetti di riqualificazione energetica e di consumo razionale delle risorse, riconoscendo ai propri membri benefici ambientali, sociali, ed economici

Da giugno 2025 aumentano i benefici per i membri delle CER. Ma occorre fare in fretta.

Con il DM 16 maggio 2025 n. 127, in vigore dal 26 giugno scorso, è stato previsto un contributo a fondo perduto fino al 40% dell’investimento, a valere su risorse del PNRR, per chi realizza impianti di produzione di energia rinnovabile localizzati in comuni fino a 50.000 abitanti (superando il limite attuale dei 5.000 abitanti) e ulteriori incentivi.

Si apre quindi un nuovo scenario, con la quasi totalità dei Comuni italiani interessati a nuovi modelli di sviluppo di CER che possono attrarre anche PMI e privati interessati ad investire nel settore delle rinnovabili. Il decreto prevede però delle scadenze per richiedere gli incentivi e realizzare e mettere in esercizio gli impianti asserviti alle CER:

Obiettivo di questo caffè con lo studio è fare il punto sulle novità del DM 127/2025, trattando i nuovi benefici per i privati che intendono investire e le scadenze per ottenere gli incentivi, con un focus sulle opportunità per i Comuni di promuovere la nascita e lo sviluppo delle CER sui propri territori ricorrendo a forme di parternariato pubblico-privato.

In chiave operativa tratteremo

  • Quali soggetti possono fare parte di una CER
  • Quali sono i benefici ambientali ed economici per le PMI
  • Come si ottiene la tariffa incentivante del GSE
  • Come si ottiene il contributo PNRR
  • Quali sono i tempi per ottenere gli incentivi
  • PPP e CER: nuovi modelli di sviluppo sostenibile per i Comuni
GUARDA LA REGISTRAZIONE