Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?
"AI LEGAL, un prisma da comporre"
L’Intelligenza Artificiale è tema di grande attualità e fonte di dibattito in vari ambiti.
L’Unione europea ha deciso di darsi una normativa specifica con l’approvazione del nuovo regolamento (AI ACT).
L’AI ACT è una disciplina di prodotto che interviene sotto vari profili, non solo identificando i sistemi di AI vietati ma anche, e soprattutto, disciplinanndo i requisiti che i sistemi di AI devono rispettare per essere immessi in commercio nell’Unione.
Svariati e complessi sono poi i profili di interconnessione con le altre discipline quali GDPR, tutela della proprietà intellettuale e industriale e MDR, richiedendo quindi una lettura attenta e coordinata.
Il nostro studio ha dato vita ad una rubrica digitale che contiene articoli che approfondiscono l’argomento nelle sue diverse sfaccettature.
A due anni dall’avvio della rubrica abbiamo deciso di raccogliere i vari contributi in questo white paper, li troverete organizzati secondo le diverse prospettive:
- AI e Dati
- AI e Regolamentazione da prodotto
- AI e Sanità
- AI e profili di responsabilità
- AI E IP LAW
- AI e Diritto del Lavoro
- AI e Contrattualistica
- AI - Pubblicità
- AI - Appalti