Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?
Trasferimento Tecnologico: il nuovo bando MIMIT 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato sulla G.U. n. 80 del 5/04/2025 il Bando per il finanziamento di progetti di finanziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) al fine di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese.
Gli obiettivi del Bando
Lo scopo dichiarato del bando è quello di aumentare il trasferimento tecnologico dai centri di ricerca verso il sistema delle imprese.
Il bando si pone in continuità con i finanziamenti erogati nel 2022, mettendo a disposizione risorse per € 6.500.000,00 per
- a) progetti delle Università, degli EPR e degli IRCCS italiani in continuità operativa con il processo di rafforzamento degli UTT iniziato nel 2022, con il fine di massimizzare l’incremento dell’intensità e la qualità dei loro processi di trasferimento tecnologico verso le imprese (c.d. “progetti in continuità”);
- b) nuovi progetti che abbiano l’obiettivo di aumentare l’intensità e la qualità dei processi di trasferimento tecnologico dalle Università, dagli EPR e dagli IRCCS italiani alle imprese, attraverso il potenziamento dello staff ed il rafforzamento delle competenze dei loro UTT, al fine di aumentare la capacità innovativa delle imprese, in particolare di quelle piccole e medie, agevolando l’assorbimento e lo sviluppo di conoscenza scientifico-tecnologica in specifici settori produttivi e contesti locali (c.d. “nuovi progetti”).
Tempi di avvio e durata massima
I progetti avranno l’obbligo di decorrenza delle attività a partire dal 1° luglio 2025 per una durata massima pari a 27 mesi, non oltre il 30 settembre 2027.
Soggetti Ammissibili
Possono partecipare al bando esclusivamente
- le Università statali e non statali e gli Istituti universitari ad ordinamento speciale,
- gli Enti Pubblici di Ricerca di cui all'articolo 1 del Decreto Legislativo del 25 novembre 2016, n. 218 e
- gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)
che abbiano sede legale e operativa sul territorio italiano.
Termini e modalità per la presentazione dei progetti
Le proposte progettuali degli enti possono essere presentate a partire dal decimo giorno ed entro e non oltre il quarantacinquesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso inerente al presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, il 5 aprile 2025, pena l'irricevibilità della proposta stessa.
La proposta progettuale deve essere redatta utilizzando esclusivamente l’Allegato 1 al bando, disponibili nella sezione dedicata del sito dell'Ufficio italiano brevetti e marchi.
Il nuovo bando si pone in continuità con gli obiettivi del PNRR, in particolare con la Missione 4 – “Istruzione e ricerca” Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa del PNRR”, che riconosce un ruolo fondamentale allo sviluppo tecnologico per la crescita di uno Stato, sia in termini economici che di competitività. Poiché ricerca e sviluppo tecnologico hanno costi elevati in termini di risorse investite e di capacità organizzative, l’impresa fa spesso ricorso al trasferimento tecnologico; ne consegue l’importanza che gli enti che hanno nella loro missione istituzionale proprio la ricerca e sviluppo siano pronti ad assecondare le imprese nella loro richiesta di trasferimento tecnologico.