Eleonora Lenzi

L’avv. Eleonora Lenzi collabora con lo Studio Legale Stefanelli&Stefanelli dal 1999, occupandosi principalmente di diritto delle imprese, D.Lgs. 231/2001, privacy e risoluzione alternativa delle controversie. Per quanto riguarda l’assistenza alle imprese, gestisce la contrattualistica in ambito commerciale e di appalti, il contenzioso, sia in ambito giudiziale, sia attraverso l’utilizzo di strumenti alternativi (ADR), la gestione e il recupero del credito nei confronti di privati e Pubbliche Amministrazioni.

L’avv. Lenzi segue altresì l’area privacy, assistendo le strutture e i professionisti nell’adeguamento dei processi interni al nuovo Regolamento europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati.

Da Ottobre 2021 fa parte del dipartimento "Risk e compliance 231 in Sanità" . 

È responsabile interna del sistema ISO 9001:2015 per lo Studio Legale Stefanelli&Stefanelli. Mediatrice accreditata ai sensi del DM 180/2010, è esperta in negoziazione e mediazione tra imprese per la risoluzione dei conflitti.

Grazie alla significativa esperienza nell’implementazione di sistemi di gestione, riveste il ruolo di Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 in importanti realtà aziendali.

Ultime pubblicazioni

20/01/2025

Riservatezza delle conversazioni con l’IA – qual è la sorte dei dati utilizzati come prompt?

AI e IP Law
Molte delle questioni e delle criticità su cui ci si interroga legate all’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale riguardano la  tutela della proprietà intellettuale. Il presente contributo mira ad analizzare quale sia la sorte dei dati di input che fornisce l’utente nel momento in cui interagisce con l’algoritmo, e se (ed eventualmente come) questi vengano utilizzati dopo essergli stati forniti.
16/01/2025

L’implementazione di un sistema di cybersecurity ai sensi della NIS 2: prevenzione degli incidenti informatici e 231

Il 16 ottobre 2024 è entrato in vigore il D.lgs. 138/2024 che attua in Italia la Direttiva 2022/2555, in materia di Cybersecurity, nota come NIS 2 .  Alle imprese private rientranti in determinate categorie e alle pubbliche amministrazioni è richiesta l’adozione di misure specifiche per la gestione dei rischi di cybersicurezza, per la segnalazione degli incidenti e per la condivisione delle informazioni sulla cybersicurezza. Si tratta dell’implementazione di un sistema di gestione del rischio legato alla cybersecurity, che comporta più fasi