Eleonora Lenzi

L’avv. Eleonora Lenzi collabora con lo Studio Legale Stefanelli&Stefanelli dal 1999, occupandosi principalmente di diritto delle imprese, D.Lgs. 231/2001, privacy e risoluzione alternativa delle controversie. Per quanto riguarda l’assistenza alle imprese, gestisce la contrattualistica in ambito commerciale e di appalti, il contenzioso, sia in ambito giudiziale, sia attraverso l’utilizzo di strumenti alternativi (ADR), la gestione e il recupero del credito nei confronti di privati e Pubbliche Amministrazioni.

L’avv. Lenzi segue altresì l’area privacy, assistendo le strutture e i professionisti nell’adeguamento dei processi interni al nuovo Regolamento europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati.

Da Ottobre 2021 fa parte del dipartimento "Risk e compliance 231 in Sanità" . 

È responsabile interna del sistema ISO 9001:2015 per lo Studio Legale Stefanelli&Stefanelli. Mediatrice accreditata ai sensi del DM 180/2010, è esperta in negoziazione e mediazione tra imprese per la risoluzione dei conflitti.

Grazie alla significativa esperienza nell’implementazione di sistemi di gestione, riveste il ruolo di Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 in importanti realtà aziendali.

Ultime pubblicazioni

17/04/2025

Trasferimento Tecnologico: il nuovo bando MIMIT 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato sulla G.U. n. 80 del 5/04/2025 il Bando per il finanziamento di progetti di finanziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) al fine di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese.

05/03/2025

Il Regolamento Europeo sulla Governance dei Dati e l'Italia: cosa cambia con il D.lgs. 144/2024

L'Unione Europea sta costruendo un nuovo ecosistema dei dati per favorire l'innovazione e la condivisione sicura delle informazioni. Un tassello fondamentale di questo percorso è il Regolamento (UE) 2022/868, noto come Data Governance Act (DGA), che ha introdotto regole chiare per l'accesso e il riutilizzo di determinate categorie di dati detenuti da enti pubblici. Per rendere operativa questa normativa, l'Italia ha emanato il D.lgs. 144/2024, che stabilisce le modalità di attuazione a livello nazionale.