Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?
Il Partenariato Pubblico Privato alla luce del correttivo appalti
Il PPP è uno strumento strategico per la realizzazione di opere e servizi ed il Decreto Legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 (noto come "Correttivo Appalti"), ha introdotto importanti novità in materia di Partenariato Pubblico-Privato.
Risulta infatti introdotta la possibilità di una preventiva richiesta di "manifestazione d'interesse" rivolta alla P.A., per comprendere se detta Amministrazione è interessata ad un determinato progetto (prima ancora di redigerlo) ma, soprattutto, viene introdotto l'obbligo, nel caso in cui non vi sia stata la manifestazione d'interesse, di dare preventiva pubblicità del progetto di PPP presentato dal privato, allo scopo di verificare se non vi siano altri operatori economici interessati a presentare altri progetti relativi allo stesso intervento, prima di mettere in gara quello presentato.
Nel nostro Caffè con lo studio vedremo i principali cambiamenti del project financing rispetto a:- iniziativa privata e iniziativa dell’ente concedente
-
manifestazione di interesse preliminare
-
valutazione comparativa delle proposte
-
diritto di prelazione
