Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?
Nuova banca dati UIBM dei brevetti biotech: le particolarità delle invenzioni nel settore delle biotecnologie
La biotecnologia è definita come “l’applicazione della scienza e della tecnologia agli organismi viventi, nonché alle loro parti, prodotti e modelli, al fine di alterare i materiali viventi o non viventi per la produzione di conoscenza, beni e servizi”.
Le principali applicazioni della biotecnologia riguardano il settore sanitario (medico e farmaceutico), alimentare, energetico ed ambientale e di conseguenza i processi industriali e manifatturieri; il loro sfruttamento avrà un peso enorme sulla crescita dell’intera economia mondiale.
Nell’ambito dei brevetti le invenzioni biotecnologiche sono sottoposte alle medesime norme previste per le invenzioni industriali, ma sono previste anche regole specifiche esclusive per questo settore, che richiedono un’adeguata conoscenza.
La nuova banca dati nazionali delle innovazioni biotecnologiche, reperibile sul sito web http://www.uibm.gov.it/biotech/ consente di ottenere un quadro completo dell’innovazione biotecnologica italiana nelle varie sezioni
- dataset: l’insieme delle domande di brevetto classificate nel campo tecnico delle biotecnologie
- statistiche biotech: l’analisi completa delle domande di brevetto per l’invenzione industriale classificate come biotecnologiche
- cosa fare per
a) presentare una lista di sequenze,
b) depositare materiale biologico,
c) presentare le dichiarazioni di cui all’art. 170bis CPI.