Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?
Sicurezza sul lavoro e 231
Sentenza Thyssein Corte d'assise del tribunale di Torino del 18 aprile 2011
In attesa della pubblicazione della sentenza che consentira di fare piu approfondite valutazioni sulla pronuncia nel suo complesso, si ritiene opportuno riportare gli elementi principali e le reazione del procuratore aggiunto di Torino Raffaele Guariniello.
Queste le sanzioni applicate per le violazioni sulla sicurezza dei lavoratori:
l'amministratore delegato per l'Italia della multinazionale, e stato condannato a 16 anni e mezzo di reclusione;
i consiglieri, il direttore dello stabilimento e il responsabile del servizio prevenzione rischi sono stati condannati a 13 anni e mezzo di reclusione;
Il dirigente con competenze nella pianificazione degli investimenti in materia di sicurezza antincendio, la pena comminata e stata di 10 anni e 10 mesi;
Secondo i giudici gli imputati coinvolti hanno una responsabilita per omicidio e incendio con dolo eventuale, ovvero quando la possibilita che l'evento si verifichi come conseguenza della propria azione e accettato coscientemente.
Non solo.
La societa ThyssenKrupp Acciai Speciali Terni Spa e stata condannata anche per l'applicazione di quanto previsto dal Decreto legislativo 231/2001 sulla responsabilita amministrativa.
Piu precisamente e stata condannata:
al pagamento della sanzione di 1 milione di euro;
all'esclusione da contributi e sovvenzioni pubbliche per sei mesi,
al divieto di pubblicizzare i prodotti sempre per sei mesi,
alla confisca di 800mila euro, con la pubblicazione della sentenza sui quotidiani nazionali.
A commentare questa sentenza e il procuratore aggiunto Raffaele Guariniello: "e la prima volta che una ditta viene condannata, e a sanzioni cosi forti", che sommate ai risarcimenti alle parti civili, ai familiari delle vittime e alle spese legali porta il conto dell'acciaieria a superare i 20 milioni di euro.
Il risparmio di 800 mila euro (fatto al momento di decidere se correre il rischio di far lavorare gli operai alla linea 5 di Torino senza investimenti antinfortunistici) e costato venti volte tanto, oltre a sette vite umane.