Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?
RICEVERE FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO PER REALIZZARE MODELLO ORGANIZZATIVO 231? Anche quest’anno si puo
Anche quest'anno è stato pubblicato il bando Isi Inail 2017
Da qualche anno, la partecipazione al bando ISI INAIL ha consentito a molti clienti dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli di adeguarsi al D.lgs. 231/2001 e adottare un Modello Organizzativo. Si ricorda che grazie al Modello Organizzativo, oltre all’esenzione in caso di commissione dei reati indicati nello stesso D.lgs. 231/2001, si ottiene un punteggio per il “rating” di legalità dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Il Rating di legalità, come noto, permette alle aziende di ottenere numerosi vantaggi competitivi:
-
più opportunità di business,
-
maggiore trasparenza e visibilità sul mercato
-
migliore immagine sul territorio di appartenenza (anche grazie all’apposita sezione sul sito dell’AGCM con i nomi delle imprese titolari del Rating).
Il Rating consente anche l’ottenimento di benefici di natura economica, poiché è riconosciuto a norma di legge dalle amministrazioni pubbliche, che tengono conto delle imprese “stellate” nell’emanazione di bandi o nella concessione di finanziamenti.
Come lo scorso anno, per partecipare al bando Isi Inail e accedere ai finanziamenti a fondo perduto 2017 è necessario presentare domanda e rispettare alcune specifiche indicazioni sui requisiti necessari relativamente al progetto.
Vediamo nel dettaglio.
REQUISITI:
i destinatari e beneficiari dei finanziamenti a fondo perduto Inail 2017 sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE:
l’importo massimo del finanziamento a fondo perduto Inail sarà di 130.000 euro e verrà erogato soltanto dopo verifica tecnico-amministrativa sull’intervento effettuato.
PROGETTI FINANZIABILI:
- progetti di investimento;
- progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
- progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
- progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.
Per i progetti di micro e piccole imprese il finanziamento a fondo perduto potrà essere di un massimo di 50.000 euro mentre, tutti gli altri progetti potranno richiedere un finanziamento massimo di 130.000 euro a copertura del 65% dell’importo speso a titolo di investimento in salute e sicurezza.
COME PRESENTARE LA DOMANDA:
Prima fase: inserimento online della domanda e download del codice identificativo.
Dal 19 aprile 2017, fino alle ore 18.00 del 5 giugno 2017, nella sezione “Accedi ai servizi online” del sito Inail le imprese registrate avranno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda.
Seconda fase: invio del codice identificativo (click-day)
Le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al finanziamento, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda e ottenuto mediante la procedura di download.
Le date e gli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande, saranno pubblicati sul sito Inail a partire dal 12 giugno 2017.
Terza fase: invio della documentazione a completamento della domanda
Le imprese collocate in posizione utile per il finanziamento dovranno far pervenire all’Inail, entro e non oltre il termine di trenta giorni decorrente dal giorno successivo a quello di perfezionamento della formale comunicazione degli elenchi cronologici, la copia della domanda telematica generata dal sistema e tutti gli altri documenti, indicati nell'Avviso pubblico, per la specifica tipologia di progetto.