Adriano Colomban

Aree Legali

L’avv. Adriano Colomban collabora con lo Studio Legale Stefanelli&Stefanelli principalmente in materia di diritto delle imprese e del lavoro, appalti pubblici, gestione e recupero del credito.

Per quanto riguarda gli appalti pubblici, si occupa della fase preliminare di partecipazione alle procedure concorsuali d'appalto, della successiva fase d'esecuzione del contratto, nonché dell’eventuale fase di contenzioso giudiziale ed arbitrale, con patrocinio legale in tutto il territorio nazionale. Gestisce inoltre gli aspetti civili, giuslavoristici e amministrativi correlati all'attività dell'imprenditore.

Ha frequentato la Scuola di Alta Formazione in Diritto del lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale dell’AGI (Associazione Giuslavoristi Italiani), la Scuola C.S.I.M.A. Centro Studi Indirizzo Magistratura Avvocatura in Bologna. In ambito post-universitario ha conseguito presso l'Alma Mater Studiorum dell'Università di Bologna un Master Internazionale di Studi sulla Filantropia e l’imprenditorialità Socialmente Responsabile e ha partecipato al Corso di Alta Formazione Tributaria tenuto dalla stessa.

È autore di articoli e approfondimenti giuridici in riviste di settore, e partecipa come docente a seminari e master, principalmente in materia di appalti, legislazione anticorruzione e gestione del credito.

Ultime pubblicazioni

02/10/2025

Bandi di gara: tra l'insidia dei chiarimenti e il primato dell'interpretazione sistematica

Con due innovative sentenze, il Consiglio di Stato traccia i confini della responsabilità precontrattuale e della corretta lettura della lex specialis. Un chiarimento “sbagliato” della P.A. in una gara può obbligarla al risarcimento del danno, mentre l'interpretazione letterale del bando cede il passo a quella sistematica. 

Cons. Stato, Sez. V, 26/08/2025, nr. 7105
Cons. Stato, Sez, V, 04/07/2025, nr. 5818

19/06/2025

Digitalizzazione, trasparenza e codice sorgente: la digital PA ha dei limiti?

Il Consiglio di Stato ribadisce che il diritto di accesso al codice sorgente delle piattaforme digitali è ammesso solo se strettamente indispensabile alla difesa. La digitalizzazione delle gare non giustifica automatismi opachi né elimina la necessità di controllo umano. Ma la trasparenza ha confini, specie quando incontra la tutela dei segreti tecnici.

Consiglio di Stato, Sez. V, 21/05/2025, nr. 4857