Adriano Colomban

Aree Legali

L’avv. Adriano Colomban collabora con lo Studio Legale Stefanelli&Stefanelli principalmente in materia di diritto delle imprese e del lavoro, appalti pubblici, gestione e recupero del credito.

Per quanto riguarda gli appalti pubblici, si occupa della fase preliminare di partecipazione alle procedure concorsuali d'appalto, della successiva fase d'esecuzione del contratto, nonché dell’eventuale fase di contenzioso giudiziale ed arbitrale, con patrocinio legale in tutto il territorio nazionale. Gestisce inoltre gli aspetti civili, giuslavoristici e amministrativi correlati all'attività dell'imprenditore.

Ha frequentato la Scuola di Alta Formazione in Diritto del lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale dell’AGI (Associazione Giuslavoristi Italiani), la Scuola C.S.I.M.A. Centro Studi Indirizzo Magistratura Avvocatura in Bologna. In ambito post-universitario ha conseguito presso l'Alma Mater Studiorum dell'Università di Bologna un Master Internazionale di Studi sulla Filantropia e l’imprenditorialità Socialmente Responsabile e ha partecipato al Corso di Alta Formazione Tributaria tenuto dalla stessa.

È autore di articoli e approfondimenti giuridici in riviste di settore, e partecipa come docente a seminari e master, principalmente in materia di appalti, legislazione anticorruzione e gestione del credito.

Ultime pubblicazioni

07/09/2023

Su chi incombe il rischio tecnologico nella partecipazione a gare telematiche? La parola ad ANAC

ANAC nel rispondere ad un parere di precontenzioso insorto tra una Stazione Appaltante ed un operatore economico, riassume i principi alla base dell’equa ripartizione del rischio tecnologico, elemento che connota il funzionamento dei sistemi operativi utilizzati per il caricamento e trasmissione dei dati sulle piattaforme informatiche.

ANAC, Delibera 235 del 30/05/2023

04/09/2023

Gara interamente telematica: è necessario l’invio tempestivo dei documenti sulla piattaforma di e-procurament

Il Consiglio di Stato non ha dubbi: occorre prestare attenzione al momento del caricamento dei documenti sulla piattaforma telematica dedicata e messa a disposizione dalla Stazione Appaltante. La chiave di lettura, al netto di eventuali blocchi di sistema, è il principio di diligenza che deve permeare l’operato del concorrente in fase partecipativa.

TAR Abruzzo, sez. I, 20/07/2023,  n. 404