Maria Antonietta Portaluri

Aree Legali

L’avv.. Maria Antonietta Portaluri, of Counsel dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli, è specialista nel settore degli Appalti e Contratti nei Settori Speciali, con una forte competenza sui mercati dell’Energia, dei Trasporti e Smart Building.

Dal 2008 al 2023 è stata Direttore Generale di Confindustria ANIE, la maggiore organizzazione di rappresentanza della industria elettrotecnica ed elettronica nazionale, settore industriale tra i più innovativi e tecnologicamente avanzati della industria manifatturiera nazionale.

Prima a capo della Area Legale e Appalti di Confindustria ANIE.

E’ autrice di diverse pubblicazioni sugli Appalti Digitali e sugli appalti nei Settori Speciali (ed. Sole 24 Ore). Componente della Commissione “Appalti e Infrastrutture” di Confindustria (2011-2015). Ha partecipato al Gruppo di Lavoro per l’attuazione del PNRR (Missione 3) del Ministero delle infrastrutture e della Mobilità sostenibile (2021).

E’ stata per anni componete del Board del CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano – di cui ha ricoperto il ruolo di Vice Presidente nel triennio 2019-2021; componente del Board di IMQ Group (2019-2023); dal 2019 al 2023 ha assunto la carica di Presidente dell’Associazione IMQ - Istituto per la certificazione di Qualità del settore elettrotecnico, elettronico, informatica e cybersicurezza. Esperienze che le hanno consentito di maturare competenze sulla standardizzazione e certificazione nei settori industriali ad alta tecnologia.

Gli ambiti di competenza dell'avvocato Portaluri sono le gare e la contrattualistica nei settori speciali, la digitalizzazione negli appalti con un focus sulle nuove tecnologie e l’AI, la trasformazione in chiave sostenibile dei mercati pubblici e delle filiere industriali. Si occuperà dei nuovi progetti sulle comunità energetiche e i bilanci di sostenibilità delle imprese (ESG).

Ultime pubblicazioni

22/10/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: nuove opportunità con il Parternariato Pubblico Privato

Le “Comunità Energetiche Rinnovabili” possono diventare uno strumento chiave per le amministrazioni pubbliche, soprattutto a livello locale, per contribuire alla “decarbonizzazione” aumentando la quota di energia pulita prodotta a livello di comunità, e per combattere la “povertà energetica” potendo destinare i ricavi (in tutto o in parte) a beneficio dei membri della comunità in situazioni disagiate o per finanziare progetti di interesse della collettività. Quali sono gli strumenti a disposizione dei soggetti pubblici per realizzare impianti su edifici pubblici e contestualmente promuovere una CER?
10/10/2025

Legge delega in tema di retribuzione minima dei lavoratori: nuove disposizioni per APPALTI DI SERVIZI

Con la pubblicazione (Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 230 del 3 ottobre 2025) della legge – delega sul “salario minimo” (legge 26 settembre 2025, n. 144, recante «Delega al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva nonché di procedure di controllo e informazione») si chiude il lungo dibattito di questi mesi con un accordo sui principi e criteri direttivi e con la delega ad adottare norme più stringenti per gli appalti e i subappalti nel settore dei servizi.