Maddalena Collini

L’avv. Collini collabora con lo Studio Legale Stefanelli&Stefanelli nel settore privacy. 
Da Ottobre 2021 fa parte del dipartimento "Risk e compliance 231 in Sanità" . 

Dopo aver conseguito il diploma di laurea presso l’Università degli Studi di Trento si è occupata di diritto fallimentare, specializzandosi poi nel diritto civile. In particolare, ha maturato esperienza nell’ambito della responsabilità professionale, del recupero crediti, delle procedure esecutive mobiliari e immobiliari, anche nel vigore del sistema tavolare.
Collabora dal 2015 con la cattedra di Diritto Tributario presso l’Università degli Studi di Trento e fa parte, dal 2016, del team di professionisti che si occupa della formazione dei maestri di sci per conto del Collegio provinciale dei Maestri di sci del Trentino.
Ha contribuito alla stesura del volume “Sport e fisco”, edita da Editoriale scientifica (2018).

Ultime pubblicazioni

25/06/2025

Le nostre FAQ sui trasferimenti di dati personali extra SEE

Il trasferimento dei dati personali verso paesi extra SEE rappresenta un tema sempre più centrale e soggetto a continui cambiamenti. Con questo articolo, attraverso una serie di FAQ, cercheremo di chiarire cosa si intende per trasferimento dati, quali sono le regole e le garanzie previste dalla disciplina in materia e come sono cambiate nel tempo le condizioni per trasferire i dati fuori dallo Spazio Economico Europeo. L’obiettivo è quello di offrire una breve guida pratica e aggiornata per orientarsi in una materia complessa e in continua evoluzione.

05/06/2025

Il registro dei trattamenti: cosa cambia con la proposta di modifica del GDPR

La Commissione Europea ha presentato una proposta di modifica al Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) con l’obiettivo di semplificare alcune disposizioni normative, ridurre l’onere amministrativo a carico delle piccole e medie imprese (PMI) e rafforzarne la competitività nel mercato digitale europeo. Sebbene si tratti ancora di una proposta non vincolante, appare utile esaminare le principali novità che potrebbero incidere sull’attuale impianto normativo e, quindi, sugli adempimenti delle organizzazioni.