Maddalena Collini

L’avv. Collini collabora con lo Studio Legale Stefanelli&Stefanelli nel settore privacy. 
Da Ottobre 2021 fa parte del dipartimento "Risk e compliance 231 in Sanità" . 

Dopo aver conseguito il diploma di laurea presso l’Università degli Studi di Trento si è occupata di diritto fallimentare, specializzandosi poi nel diritto civile. In particolare, ha maturato esperienza nell’ambito della responsabilità professionale, del recupero crediti, delle procedure esecutive mobiliari e immobiliari, anche nel vigore del sistema tavolare.
Collabora dal 2015 con la cattedra di Diritto Tributario presso l’Università degli Studi di Trento e fa parte, dal 2016, del team di professionisti che si occupa della formazione dei maestri di sci per conto del Collegio provinciale dei Maestri di sci del Trentino.
Ha contribuito alla stesura del volume “Sport e fisco”, edita da Editoriale scientifica (2018).

Ultime pubblicazioni

14/05/2025

Formazione privacy: un elemento di compliance fondamentale

La realizzazione periodica di attività formative è uno degli strumenti che permettono alle organizzazioni di dimostrare, in modo concreto, il proprio impegno per il rispetto dei principi di trattamento dei dati personali. Nel tempo, il Garante ha più volte evidenziato che l’attuazione di misure di sicurezza e processi di trattamento conformi deve includere anche un’adeguata formazione e istruzione di tutto il personale coinvolto nelle operazioni di trattamento.

17/04/2025

L’anonimizzazione dei dati personali: aggiornamenti, sviluppi e prospettive future

L’anonimizzazione è fondamentale per riutilizzare i dati personali superando i limiti del GDPR. Negli ultimi due anni i concetti di dato personale e anonimizzazione sono arrivati davanti alla Corte di Giustizia in un giudizio che vede contrapposte due opposte visioni: quella del Tribunale UE, che sostiene un’anonimizzazione “relativa”, e quella del Garante Europeo che contesta questa interpretazione per favorirne una più restrittiva. La sentenza della Corte di Giustizia e le linee guida dell’EDPB chiariranno i confini.