Laura Anna Terrizzi

Aree Legali

Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Messina, Laura Anna Terrizzi ha conseguito il Master in Competenze e Servizi Giuridici in Sanità dell’ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Abilitata all’esercizio della professione forense nel 2020, nello stesso anno ha completato un corso di formazione in “Improving Global Health: Focusing on Quality and Safety” della Harvard University.

Nel 2022 ha conseguito il PhD in Diritto Penale, presso l’Università degli Studi di Messina, con una tesi dal titolo “Medical devices A.I. powered e colpa medica: prolegomeni a uno studio” e il Diploma in International Criminal Law del Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights.

Nella sua formazione professionale si è occupata di diritto penale, con focus sulla responsabilità medica, collaborando con Studi Legali esperti della materia. Collabora inoltre con la cattedra di Diritto Penale presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina.

 È autrice di pubblicazioni in materia di diritto penale e medical malpractice, e della monografia “Medical devices e diritto penale. Profili di responsabilità del produttore e dell’utilizzatore”, edita da Giuffrè Francis Lefebvre (2023). 

Nello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli è inserita nel dipartimento Medical Device & Life Sciences seguendo in particolare i progetti innovativi in Sanità.

Ultime pubblicazioni

11/12/2024

L’aggiornamento della guida Mdcg 2021-25 su dispositivi legacy e “dispositivi old”: ecco le novità


Con la revisione della guida MDCG 2021-25, il Medical Device Coordination Group (MDCG) introduce importanti aggiornamenti per i fabbricanti in merito all'applicazione dei requisiti del Regolamento (UE) 2017/745 (MDR) ai dispositivi legacy (immessi sul mercato prima del 26 maggio 2021, conformemente all’articolo 120 del MDR) e ai dispositivi old (immessi sul mercato prima del 26 maggio 2021, ma non soggetti al MDR). Molto utile, in particolare, è l’allegato della Mdcg che offre un elenco non esaustivo dei requisiti MDR applicabili ai dispositivi legacy. Vediamo le principali novità.
09/07/2024

AI Act e responsabilità penale: cosa cambia per provider e deployer


 AI e profili di responsabilità

L’entrata in vigore dell’AI Act introduce obblighi per provider e deployer, ma lascia aperte questioni penalistiche. Il Regolamento attua un approccio “risk-based” per la gestione preventiva dei rischi, ma la responsabilità penale rimane disciplinata dalle normative esistenti, con particolare attenzione alla compliance e alla sorveglianza umana.