Laura Anna Terrizzi

Aree Legali

Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Messina, Laura Anna Terrizzi ha conseguito il Master in Competenze e Servizi Giuridici in Sanità dell’ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Abilitata all’esercizio della professione forense nel 2020, nello stesso anno ha completato un corso di formazione in “Improving Global Health: Focusing on Quality and Safety” della Harvard University.

Nel 2022 ha conseguito il PhD in Diritto Penale, presso l’Università degli Studi di Messina, con una tesi dal titolo “Medical devices A.I. powered e colpa medica: prolegomeni a uno studio” e il Diploma in International Criminal Law del Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights.

Nella sua formazione professionale si è occupata di diritto penale, con focus sulla responsabilità medica, collaborando con Studi Legali esperti della materia. Collabora inoltre con la cattedra di Diritto Penale presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina.

 È autrice di pubblicazioni in materia di diritto penale e medical malpractice, e della monografia “Medical devices e diritto penale. Profili di responsabilità del produttore e dell’utilizzatore”, edita da Giuffrè Francis Lefebvre (2023). 

Nello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli è inserita nel dipartimento Medical Device & Life Sciences seguendo in particolare i progetti innovativi in Sanità.

Ultime pubblicazioni

19/09/2025

Arriva il "via libera" del Senato: ecco come l'Italia regolamenterà l'IA

Con una legge articolata in 6 capi e 28 articoli, l’Italia si candida a diventare il primo paese Europeo a recepire organicamente la normativa comunitaria e a disciplinare l’intelligenza artificiale. Il 17 settembre l’aula del Senato ha infatti approvato in via definitiva – con 77 voti favorevoli, 55 contrari e 2 astenuti – il provvedimento con cui delega il Governo ad emanare i decreti legislativi necessari a dare concreta attuazione ai principi in materia di IA. Vediamo come si articola la legge e quali novità presenta rispetto al testo precedente. 

31/07/2025

AI generativa nella ricerca: regole per un uso responsabile


Posso usare l’AI generativa per svolgere attività di ricerca? La risposta non può che essere sì.
Ma è un sì che richiede qualche attenzione: più precisamente “sì, ma rispettando alcuni principi”.
Questo, in sostanza, il contenuto del documento titolato "Living guidelines on the responsible use of generative ai in research" pubblicato sul sito della Commissione UE Research and Innovation in data 15 aprile 2025.