Simona Loprete

Aree Legali

L'avv. Simona Loprete, all'interno del Dipartimento Privacy dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli, svolge attività di consulenza legale nel settore sanitario pubblico e privato nell’ambito della protezione dei dati personali.

Laureata in Giurisprudenza presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense nella sessione 2014/2015.

Vincendo borsa di studio, nel 2017 ha partecipato e ottenuto il disploma di Master annuale di II livello in Open Innovation & Intellectual Property presso la LUISS Business School di Roma.

Nel 2018 ha partecipato al Corso professionalizzante dedicato ai responsabili della protezione dei dati personali organizzato dal Centro Studi Forense e dal 2021 è iscritta all'Albo Maestro della Protezione Dati & Data Protection Designer a seguito del superamento dell'esame finale del Corso annuale organizzato dall'Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati.

Per oltre 6 anni, ha avuto una esperienza aziendale assumendo il ruolo di Responsabile legale degli affari generali delle società.

È altresì autrice di contributi e approfondimenti sui temi della protezione dei dati personali, anche per le testate del network Digital 360 e per il portale di informazione giuridica FairPlay di Sprint Soluzioni Editoriali.

Ultime pubblicazioni

09/10/2025

La gestione del dossier sanitario elettronico: adempimenti, criticità e cautele richieste

Il Garante per la protezione dei dati personali ha di recente adottato due provvedimenti sanzionatori che esaminano il rispetto della normativa privacy nel trattamento dei dati personali attraverso il Dossier Sanitario Elettronico (“DSE”), con particolare riferimento alle Linee guida del Garante privacy del 4 giugno 2015, tuttora applicabili in quanto compatibili con il GDPR. Quali raccomandazioni operative per una corretta gestione del DSE da parte delle strutture sanitarie?

 

17/09/2025

Data Use and Access Act 2025: un’occasione per le organizzazioni dell’UK per semplificare i propri processi che riguardano dati personali


Per l’Europa, il Data Use and Access Act (“DUAA”) può senz’altro rappresentare uno spunto di riflessione, anche per i tanti punti di contatto che esistono tra le rispettive normative applicabili in materia di protezione dei dati personali