WEBINAR
Il nuovo codice appalti:
le novità in pillole
Webinar trasmesso in streaming il 20 Aprile 2023
VAI ALLA REGISTRAZIONE
OBIETTIVI
In considerazione dell'importanza della pubblicazione del nuovo Codice e dell'impatto che questo avrà, sia in termini macroeconomici che nella pratica di chi quotidianamente si occupa d'acquisti pubblici, si intendono offrire dei flash sulle più importanti novità introdotte rispetto al vigente Codice appalti così da consentire - tenuto conto che l'efficacia del nuovo D.Lgs.n. 36/2023 è prevista dal 1 luglio p.v. - di poter meglio approfondire gli aspetti innovativi che maggiormente interessato il partecipante prima della loro concreta applicazione.
DESTINATARI
Il presente Webinar è rivolto agli Uffici-gare delle aziende del settore e/o agli Addetti ai lavori, ovvero coloro che hanno già una qualche conoscenza e dimestichezza con gli istituti che caratterizzano gli approvvigionamenti pubblici, andando a raccontare le novità del nuovo T.U. per 'differenza' rispetto alla precedente regolamentazione prevista dal D.Lgs.n. 50/23016
PRINCIPALI ARGOMENTI
Tenuto conto che il nuovo Codice conta 229 articoli e 38 allegati, ci si limiterà a rappresentare in estrema sintesi le piu' rilevanti novità in tema d'appalti, di concessione e di PPP, sia sopra che e sottosoglia comunitaria, tanto nei settori ordinari che in quelli speciali, rinviando poi a futuri successivi webinar l'approfondimento di piu' specifici argomenti.
PROGRAMMA
11.00 - 11.15 Il Codice dei princìpi (avv. Andrea Stefanelli)
11.15-11.30 L'Ecosistema nazionale degli approvvigionamenti digitali (avv. Adriamo Colomban)
11.30-11.45 I nuovi requisiti di moralità e le forme di partecipazione alle gare (avvalimento, a.t.i. e subappalto) (avv. Fabio Caruso)
11.45-12.00 L'accesso, le comunicazioni/pubblicazioni ed i conseguenti termini del possibile contenzioso (avv. Eleonora Pettazzoni)
RELATORI:
Avv. Andrea Stefanelli
Avv. Adriano Colomban
Avv. Fabio Caruso
Avv. Eleonora Pettazzoni