WEBINAR - in streaming

L’adozione del Modello 231 è ancora un adempimento volontario?

GUARDA LA REGISTRAZIONE



OBIETTIVI
Il webinar ha lo scopo di riassumere e fornire un quadro delle recenti e numerose modifiche intervenute al D.lgs. 231/2001 e delle norme che, per motivi diversi, lo richiamano, rendendo di fatto l’adozione di un Modello di Organizzazione e Gestione un adempimento ormai imprescindibile per molte organizzazioni.

IL CONTESTO
Il D.lgs. 231/2001 è presente nell’ordinamento italiano da oltre 20 anni, ma si tratta di una norma fino ad ora scarsamente applicata ed a cui hanno aderito solo le organizzazioni più virtuose.
Ciononostante nel corso degli anni il legislatore ha ampliato inesorabilmente il catalogo dei reati che possono configurare una responsabilità amministrativa degli Enti e ha mostrato il proprio favore verso l’adozione da parte delle imprese di modelli di organizzazione e gestione diretti a valutare il rischio di commissione di reati e a prevenirli, richiamandone l’importanza in numerosi interventi legislativi.
Per questo motivo lo studio legale Stefanelli&Stefanelli ha pensato di organizzare un incontro con gli avvocati del dipartimento Risk & Compliance in collaborazione con Praxis Consulting per fornire un aggiornamento sulle più recenti novità legislative ed una valutazione sugli sviluppi futuri della norma 231.

PRINCIPALI ARGOMENTI
- Ampliamento dei reati presupposto
D.lgs. 8/11/2021 n. 195 “Attuazione della direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla lotta al riciclaggio mediante diritto penale" (G.U. n. 285 del 30.11.2021 – in vigore dal 15/12/2021)
D.lgs. 8/11/2021 n. 184 "Attuazione della direttiva (UE) 2019/713 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che sostituisce la decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio" (G.U. n. del 29/11/2021 - in vigore dal 14 dicembre 2021)
- Riforma del testo unico sicurezza sul lavoro
D.L. 146/2021 convertito in Legge 17 dicembre 2021 n. 15 (G.U. n. 301 del 20/12/2021)
- Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
D.lgs. 14/2019 entrata in vigore differita al 16/5/2022
- Modifiche al codice antimafia
D.L. 152/2021 “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”, ha introdotto nel Codice antimafia il novello art. 94-bis (Misure amministrative di prevenzione collaborativa applicabili in caso di agevolazione occasionale).

RELATORI
avv. Laura Asti - Studio Legale Stefanelli&Stefanelli
avv. Maria Livia Rizzo - Studio Legale Stefanelli&Stefanelli
avv. Eleonora Lenzi - Studio Legale Stefanelli&Stefanelli
ing. Sandro Birello - PRAXIS Consulting

DESTINATARI

Direzione Aziendale
Ufficio Legale
Responsabili della compliance
Responsabili del sistema di gestione aziendale