L'Avv. Andrea Stefanelli ha ottenuto il finanziamento della Regione Emilia Romagna per il progetto:
Cloud per lo Studio Legale Stefanelli
Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale
POR FESR 2014/2020
Bando Asse 3 Az. 3.5.2 – Bando Approvato con DGR n. 670/2018
Il progetto ha come obiettivo l’evoluzione del sistema informatico e di gestione dei dati utilizzato dall’avvocato Andrea Stefanelli e dagli avvocati che collaborano con lui nella gestione delle pratiche legali sia giudiziali sia di consulenza.
Obiettivo del progetto è quello di trasferire tutti i dati in un sistema cloud privato di storage documentale che include la gestione centralizzata della posta elettronica, della rubrica, del calendario. Il sistema permette la creazione di diversi account con livelli di accessibilità differenziati. Grazie a questo sistema è possibile creare degli spazi di condivisione con i clienti attraverso la creazione di semplici link utilizzabile per scaricare o caricare documenti. Il server ha sede in Italia ed è interamente gestito in Italia e prevede sistemi di backup per disaster recovery.
Risultati attesi: adeguamento al GDPR per quanto ritiene gli aspetti di gestione informatica del dato, ottimizzazione dei tempi di lavoro, miglioramento delle dinamiche interne e facility a livello di gestione, creazione di valore aggiunto per la clientela che potrà ricevere e trasmettere documenti digitali in tutta sicurezza.
L'Avv. Silvia Stefanelli ha ottenuto il finanziamento della Regione Emilia Romagna per il progetto:
Studio Legale per la formazione a distanza
Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale
POR FESR 2014/2020
Bando Asse 3 Az. 3.5.2 – ICT Professionisti Anno 2017
Il progetto ha come obiettivo l’evoluzione informativa dell’avvocato Silvia Stefanelli. L’approccio alla professione dell’avvocato è da sempre innovativo, nella convinzione che i servizi legali oltre che per gestire una crisi servano per creare valore per le aziende. E’ per questo che oggetto del progetto è un tema che potrebbe apparire inusuale per un avvocato: ovvero la formazione a distanza nelle sue diverse forme.Partendo dall’attuale sito web si vuole creare una piattaforma professionale per la formazione a distanza (di seguito anche FAD) intesa a gestire:
- l’accesso al corso via web in streaming
- l’accesso ai corsi già conclusi attraverso un’area archivio corsi
- l’iscrizione on line ai corsi
nonché il restyling del sito al fine di migliorare sul web l’accesso ai contenuti compresi i corsi o video informativi del FAD, i c.d. webinar, e rendere più evidente le attività di specializzazione dello Studio in modo da essere strumento di sviluppo del business.
L’obiettivo principale è l’innovazione tecnologica dell’attuale processo di organizzazione e gestione dei corsi ed eventi informativi organizzati dallo Studio e del sito internet, anche al fine di riposizionare la visibilità dello studio diventando punto di riferimento ed acquisendo credibilità anche per la formazione.